26 marzo 2023
Annunci
 Home arrow Notizie arrow Altra arrow Dallo Stato Liberale di Diritto allo Stato Costituzionale
Menu principale
Home
Notizie
Collegamenti web
Contattaci
Cerca
Dallo Stato Liberale di Diritto allo Stato Costituzionale PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
luned́ 10 febbraio 2003

Image

2° Laboratorio didattico

7 Gennaio 2003 – 8 Febbraio 2003
“Dallo Stato liberale di diritto allo Stato costituzionale”
Obiettivo didattico: delineare il passaggio da una concezione della democrazia basata sulla legge, la centralità del parlamento e il principio di maggioranza, propria dello Stato liberale borghese, a quella della democrazia costituzionale, fondata sulla costituzione rigida e la tutela dei diritti e delle minoranze; ovvero il passaggio dalla legge alla giustizia.
Contenuti:   Dal governo degli uomini al governo delle leggi: la democrazia nella concezione rivoluzionaria francese e americana. Lo Stato liberale di diritto: il ruolo della legge. Principio di legalità e rule of law La teoria dei diritti pubblici soggettivi. Lo Stato pluralista e la democrazia costituzionale. Il compito unificatore delle costituzioni: il principio di costituzionalità. La fondazione costituzionale dei diritti e la loro autonomia dalla legge. La giustizia costituzionale. Il ruolo dei giudici comuni. Dall’uguaglianza alla ragionevolezza: il bilanciamento degli interessi.

 

 

Docente di riferimento:

Prof. Tania Groppi, docente di Istituzioni di diritto pubblico, Facoltà di Economia, Università di Siena – Coordinatore Scientifico della “Scuola della Democrazia”.
Opere di riferimento: -         G. Gozzi, a cura di, Democrazia, diritti, costituzione, Il mulino, Bologna, 1997 -         G.De Vergottini, Le transizioni costituzionali, Il mulino, Bologna, 1998 -         G.Gozzi, Democrazia e diritti, Laterza, Bari, 1999 -         G.Zagrebelsky, Il “crucifige” e la democrazia, Einaudi, Torino, 1994 -         G.Zagrebelsky, Il diritto mite, Einaudi, Torino, 1992 -         H.Kelsen, La giustizia costituzionale, Giuffrè, Milano, 1981 -         J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano, 1982 -         M.Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano, Il mulino, Bologna, 1998 -         M.Fioravanti, Costituzione, Bologna, Il mulino, 1999 -         N.Bobbio, L’età dei diritti, Einaudi, Torino,1992 -         R. Dworkin, I diritti presi sul serio, Il Mulino, Bologna, 1982

 

Laboratori Scuola della Democrazia 
Ultimo aggiornamento ( luned́ 21 maggio 2007 )
 
< Prec.   Pros. >
Sezioni
Archivio


Associazione Politica Insieme - P.iva e C/F 01077440533

Design maintained for Mambo by Absalom Media