|
Ruolo e Limiti delle Costituzioni Nazionali |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
marted́ 01 aprile 2003 |

| 3° Laboratorio didattico 17 Febbraio 2003 – 8 Marzo 2003 | “Il ruolo e i limiti delle Costituzioni nazionali nell’epoca della globalizzazione” | Obiettivo didattico: mostrare la crisi che attraversa la democrazia costituzionale, sottoposta alle sfide che derivano dalla globalizzazione, almeno in un duplice senso: lo spostamento del potere decisionale dalle sedi politiche a quelle economiche; lo spostamento del potere decisionale dal livello nazionale a quello sovranazionale (in particolare nell’ambito europeo); sottolineare che le esigenze democratiche si spostano oggi a livello sovranazionale | Contenuti: Le organizzazioni sovranazionali. Le Nazioni Unite, L’Unione europea. Le Carte dei diritti: in particolare, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. L’apertura delle Costituzioni al diritto internazionale e sovranazionale. Rapporti tra Corti nazionali e sovranazionali (in particolare, la nozione di democrazia proposta dalla Corte di Strasburgo) L’apertura delle Costituzioni al diritto comunitario La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea Il Trattato di Nizza e la Convenzione europea. Verso una Costituzione europea? | Docente di riferimento: Prof. Stefano Ceccanti, docente di Diritto Costituzionale Comparato, Università La Sapienza, Roma | Opere di riferimento: - “Il futuro della costituzione”, a cura di G.Zagrebelsky, P.P. Portinaro, J-Luther, Einaudi, Torino, 1996 - “La nuova età delle costituzioni. Da una concezione nazionale della democrazia a una prospettiva europea e internazionale”, a cura di L.Ornaghi, Il mulino, Bologna, 2000 - A.Cassese, I diritti umani nel mondo contemporaneo, Laterza, Bari, 1988 - A.Gambino, L’imperialismo dei diritti umani, Editori riuniti, Roma, 2001 - A.Manzella, P.Melograni, E.Paciotti, S.Rodotà, Riscrivere i diritti in Europa, Il mulino, Bologna, 2001 - A.Pizzorusso, Il patrimonio costituzionale europeo, Bologna, Il mulino, 2002 - D.Archibugi, D.Beetham, Diritti umani e democrazia cosmopolitica, Feltrinelli, Milano, 1998 - J.Habermas, La costellazione postnazionale, Feltrinelli, Milano, 1999 - L.Ferrajoli, “La sovranità nel mondo moderno”, Laterza, Bari, 1997 - L.Montanari, “I diritti dell’uomo nell’area europea tra fonti internazionali e fonti interne”, Giappichelli, Torino, 2002 - L.Siedentorp, La democrazia in Europa, Einaudi, Torino, 2001 - L’Europa dei diritti, a cura di R.Bifulco, M.Cartabia, A.Celotto, Bologna, Il mulino, 2001 - M.Cartabia, J.Weiler, L’Italia in Europa, Il mulino, Bologna, 2000 | Laboratori Scuola della Democrazia |
|
Ultimo aggiornamento ( luned́ 21 maggio 2007 )
|
|
|
Archivio |
-
aprile, 2005
-
novembre, 2004
-
maggio, 2004
-
aprile, 2004
-
marzo, 2004
-
febbraio, 2004
-
gennaio, 2004
-
dicembre, 2003
-
ottobre, 2003
-
luglio, 2003
|
|